Come un ramo di mandorlo fiorito
Giovedì 29 febbraio, alle ore 19:00, presso la Biblioteca Comunale “Maselli-Campagna” Acquaviva delle Fonti, la Pro Loco “Curtomartino” organizza un incontro letterario con il prof. Tommaso Adriano Galiani, autore del romanzo “Come un ramo di mandorlo fiorito” edito da Terre Sommerse e in collaborazione con Mondadori Bookstore di Acquaviva delle Fonti. Modera avv. Nadia Spinelli.
Docente di Materie Letterarie, giornalista pubblicista dal 2010, Tommaso Adriano Galiani ha collaborato con diverse testate ed è autore di molteplici pubblicazioni e articoli di ricerca. È alla sua terza esperienza in ambito narrativo.
Da un estratto del volume: “Lucia e Hélène sono due amiche unite da un condiviso destino adolescenziale in un centro agricolo pugliese segnato da luci abbaglianti e zone buie.
Nel 1970 Lucia si troverà moglie di un imprenditore agricolo, assillata dall’assenza di figli e da un’ambita ma negata scalata sociale.
Dopo anni cercherà Hèlène, fotografa freelance, pungente, autorevole e delicata allo stesso tempo. La “svizzera dagli occhi stravaganti” e dai modi spicci la introdurrà nel suo universo di intellettuali, artisti, teatranti e prostitute. Tra cartomanzia, interni soffusi e inusuali paesaggi parigini, Lucia sfiderà le sue paure e prenderà decisioni forti per giungere ad un finale inaspettato.”
“La Biblioteca Comunale, gestita gratuitamente dalla Pro Loco Curtomartino ormai da 10 anni, è un punto di riferimento per la cittadinanza e per i numerosi ragazzi che si preparano agli esami universitari” spiega il Vice Presidente Alessandro Macchia. “Abbiamo accolto l’invito della socia, avv. Nadia Spinelli, che anche in altre occasioni si è resa entusiasta e disponibile ad intraprendere un percorso di conoscenza anche di autori locali e nazionali.
Abbiamo oggi la consapevolezza che questo contenitore culturale deve essere fruito a 360° e le attività che svolgiamo quotidianamente, oltre all’apertura, al servizio di vigilanza e prestito di libri, non solo crea opportunità per i ragazzi ma è anche un percorso che intende offrire alla nostra comunità un servizio qualificato, professionale e responsabile, come ad esempio il doposcuola per i ragazzi o il corso di formazione per chi intende sostenere i test di ammissione alle facoltà scientifiche a numero chiuso”.