AttualitàNews

Punti Cardinali, dalla tradizione alla Green Economy

ANCORA IMPERDIBILI OCCASIONI FORMATIVE PER LE SCUOLE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

Il Progetto “Dalla Tradizione alla Green Economy” del Comune di Acquaviva delle Fonti non si ferma e concentra le proprie risorse nelle scuole del territorio.

“Dalla Tradizione alla Green Economy” – applicazione sul territorio del progetto Punti Cardinali della Regione Puglia – si prefigge l’obiettivo di potenziare le skills dei cittadini e facilitare l’incontro tra ricerca e datori di lavoro.

Nei prossimi giorni si svolgeranno sul territorio di Acquaviva due notevoli occasioni formative rivolte alle scolaresche: due Job Days interamente dedicati agli studenti di scuole superiori e medie.

Dopo il successo di “Ciak si gira: il lavoro nel mondo della produzione e promozione culturale”, Punti Cardinali torna nell’IISS Rosa Luxemburg – questa volta in indirizzo alberghiero – per un incredibile appuntamento formativo a tema culinario.

“L’enogastronomia dalla materia prima al servizio”, questo il titolo del terzo Job Day del progetto “Dalla Tradizione alla Green Economy”, evento che porterà tra i banchi di scuola prestigiosi nomi della cucina made in Puglia.

Antonello Magistà (Patron ristorante Pashà), Giuseppe Cupertino (Presidente Fondazione Sommelier Italiana Puglia), Rossana Minunni (Floor manager ristorante Pashà), Giovanni Sisto (Orto dalla Luna di Gioia del Colle) e Sonia Gioia (giornalista La Repubblica); questi i nomi scelti da Cat Imprendo Puglia – Confesercenti Bari per promuovere lo sviluppo delle competenze degli studenti acquavivesi.

Le occasioni formative non finiscono qui, rivolgendo l’attenzione agli studenti di terza media degli IC “CAPORIZZI – LUCARELLI” e “DE AMICIS – GIOVANNI XXIII” nelle giornate del 26 e 27 ottobre.

“Gli studenti di terza media vivono un momento delicato, sono alla vigilia della scelta della scuola superiore e quindi vogliamo offrire agli studenti un’occasione che può essere cruciale per il loro futuro e vogliamo farlo coinvolgendo attivamente la rete delle aziende locali”, dichiara il Francesco Fiore – direttore CAT Imprendo Puglia e Confesercenti Bari – partner del progetto “Dalla Tradizione alla Green Economy” di Acquaviva delle Fonti.

Due Job Days sono dedicati interamente alle scuole medie del territorio, raccolte nel titolo “Costruiamo insieme il tuo futuro: dalle attitudini alle competenze”:

Sandra Maria Natale (Esperta in Orientamento e Risorse Umane) e Maria Antonella Quatraro (Psicologa e Psicoterapeuta) accoglieranno gli studenti nelle giornate del 26 e 27 ottobre guidandoli nel tortuoso mondo della scelta scolastica e formativa che li attende, introducendo gli interventi di alcune tra le migliori aziende del territorio: Finlogistic srl, Isoteck srl, D&L srl e Tamma srl. Un momento unico per ascoltare il mondo del lavoro direttamente dal racconto dei grandi dirigenti di aziende acquavivesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *